Organigramma

Dal 2012 al 2016 il direttore del centro è stato il Prof. Angelo Luongo.

A seguito dell’elezione degli organi del Centro per il periodo 2016/2017-2019/2020, il direttore designato è stato il Prof. Francesco dell’Isola.

A seguito dell’elezione degli organi del Centro per il periodo 2020/2021-2023/2024, il direttore designato è il Prof. Francesco dell’Isola.

Il giorno 21 novembre 2016 il Direttore propone l’istituzione di un Comitato Esecutivo (la Giunta esecutiva), come da art. 5 dello Statuto del Centro M&MoCS.

Il Consiglio delega alla giunta quanto segue. La giunta:

  • delibererà su ogni argomento riguardante i rapporti del centro M&MoCS con le amministrazioni locali italiane, fondazioni ed enti privati che stanno sostenendo il centro M&MoCS. Inoltre il Comitato esecutivo
  • avrà poteri deliberativi per quanto riguarda i rapporti con gli altri organi accademici dell’Università dell’Aquila e altre istituzioni di ricerca italiane e decreterà le decisioni votate dai comitati deliberativi
  • proporrà agli Organi Accademici competenti dell’Università dell’Aquila la conclusione di contratti o convenzioni con aziende private o pubbliche italiane secondo i paragrafi 3 e 4 dell’Art. 4 dello Statuto
  • presenterà ogni anno le richieste per il finanziamento e l’assegnazione del Personale Tecnico Amministrativo
  • approverà annualmente il Budget e il Bilancio del Centro, in base alle date di scadenza stabilite per simili esigenze dai dipartimenti dell’Università e in base alle deliberazioni dei comitati deliberativi

Considerando anche l’esigenza naturale di un maggiore coinvolgimento dei consiglieri nelle attività del Centro, il Comitato Esecutivo agirà con il supporto aggiuntivo di tre comitati deliberativi complementari, che vengono creati dal Consiglio.

  • Il primo comitato deliberativo “Controllo e Rappresentazione”:
    1. delibererà su ogni proposta ricevuta da ogni consigliere, trasmetterà la delibera approvata al comitato esecutivo per l’approvazione definitiva, in base allo statuto
    2. delibererà circa l’associatura al centro di scienziati e ricercatori, dopo l’istituzione del relativo fascicolo da parte del coordinatore;
    3. delibererà circa le spese che superano l’importo massimo consentito al Direttore;
  • Il secondo comitato deliberativo “Collaborazioni internazionali”:
    1. delibererà circa l’organizzazione di conferenze, settimane di ricerca e scuole estive;
    2. sarà competente per i rapporti con le Università e istituti di ricerca non italiani;
    3. delibererà circa i rapporti con il CNRS francese per ogni argomento relativo alla gestione del Laboratorio Internazionale LIA Coss& Vita;
  • Il terzo comitato deliberativo “Collaborazioni industriali e Supporto finanziario”:
    1. proporrà agli Organi Accademici competenti la conclusione di contratti o convenzioni con Enti pubblici o privati esteri secondo i paragrafi 3 e 4 dell’Art. 4 dello statuto (vedi sotto);
    2. sarà competente per i rapporti con le istituzioni finanziarie europee ed extraeuropee;
    3. delibererà circa la costituzione di comitati per premi e per la selezione competitiva di borsisti;
    4. presenterà entro il 30 giugno di ogni anno un piano globale di iniziative per l’approvazione da parte del comitato scientifico, in linea con le finalità istituzionali del Centro, da attuarsi nel prossimo anno solare;
    5. delibererà circa la costituzione di rapporti scientifici o di ricerca e sviluppo con qualsiasi società o istituzione pubblica o privata; in particolare si prenderà cura della creazione di legami con soggetti giuridici coinvolti nella Biomeccanica, nella Bioingegneria e nelle Scienze Ingegneristiche applicate alla Medicina.
  • Il quarto comitato deliberativo “Gestione della rivista MeMoCS”:
    1. con il consenso della Redazione di garanzia, sceglierà tra gli articoli accettati quelli pubblicati con il supporto finanziario del MeMoCS;
    2. agirà per promuovere la Rivista ampliandone diffusione e l’authorship;
    3. promuoverà donazioni e sottoscrizioni per aumentare la dotazione finanziaria della Rivista;

I verbali dei comitati deliberativi saranno stilati in lingua inglese da un coordinatore (e successivamente tradotti in lingua italiana per l’amministrazione locale); il terzo comitato deliberativo ha due coordinatori perché è necessario che una copia del verbale sia scritta in lingua italiana. I membri del Comitato Scientifico possono partecipare alle attività di tutti i comitati deliberativi in qualità di membri che non concorrono alla formazione del numero legale per la validità della deliberazione e riceveranno i verbali di tutte le riunioni.

Membri del Comitato Esecutivo

Bruno Rubino (Vice-Direttore)

Raffaele Esposito

Ivan Giorgio (responsabile dei verbali)

Primo Comitato Deliberativo

Coordinatore: Luca Placidi

Ulteriori membri che concorrono alla formazione del numero legale: Emek Abali, Emilio Barchiesi, Antonio Cazzani, Anil Misra, Reuven Segev, David Steigmann and Armine Ulukhanyan.

Secondo Comitato Deliberativo

Coordinatori: Yves Remond and Giuseppe Rosi

Ulteriori membri che concorrono alla formazione del numero legale: Alessandro Ciallella, Boris Lossouarn, Mikhail Nikabadze, Erkan Oterkus, Simon Rafael Eugster, Niiranen Jarkko and Erden Yildizdag .

Terzo Comitato Deliberativo

Coordinatori: Daniel George e Emilio Turco

Ulteriori membri che concorrono alla formazione del numero legale: Emilio Barchiesi, Marcello Di Risio, Serge Dos Santos, Tomasz Lekszycki and Yves Remond.

Quarto Comitato Deliberativo

Coordinatori: Martin Ostoja-Starzewski e Emilio Barchiesi

Ulteriori membri che concorrono alla formazione del numero legale: Anil Misra, Victor Eremeyev, Micol Amar, Koffi Enakoutsa and Federica Ongaro.

Ricordiamo che la composizione della Giunta Esecutiva dal 2017 al 2020 è stata la seguente: Bruno Rubino (Vice-Direttore), Università degli Studi dell’Aquila, Raffaele Esposito, Francesco D’Annibale (Segretario), Università degli Studi dell’Aquila.

Ricordiamo che la composizione della Giunta Esecutiva dal 2012 al 2016 è stata la seguente: Angelo Luongo (Direttore), Università degli Studi dell’Aquila, Francesco dell’Isola, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Raffaele Esposito (Esperto Esterno), Bruno Rubino, Università degli Studi dell’Aquila, Gabriella D’Alessandro, (Segretario Amministrativo).

Direttore

Il Direttore rappresenta il Centro nei rapporti con le autorità accademiche e con l’esterno, ed inoltre:

  • convoca e presiede il Comitato Scientifico ed il Consiglio;

  • provvede all’esecuzione delle delibere degli Organi Collegiali del Centro;

  • è soggetto alle norme di legge e di regolamento previste per i Direttori di Dipartimento dell’Università;

  • provvede autonomamente alle spese fino all’importo massimo previsto per i Direttori di Dipartimento dal regolamento contabile-amministrativo dell’Università;

  • dispone quanto necessario all’ordinario svolgimento delle attività del Centro;

  • sovrintende all’attività del personale tecnico-amministrativo operante presso il Centro;

  • nomina tra i docenti e ricercatori interni all’Università un vicedirettore che lo sostituisce in caso di assenza o legittimo impedimento.

Il Direttore è nominato dal Rettore su designazione del Consiglio, che lo sceglie tra i professori di ruolo del Centro. Il Direttore dura in carica quattro anni e non può ricoprire il mandato per più di due volte consecutive.

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico ha il compito di garantire la validità scientifica e culturale delle iniziative promosse dal Centro, coordinando i relativi programmi. In particolare:

  1. approva entro il termine di ogni anno solare, sulla base delle proposte avanzate dal Consiglio, a norma dell’art. 8 dello Statuto del Centro, un piano di iniziative rientranti nelle finalità istituzionali del Centro, da attuarsi nel successivo anno solare;

  2. redige, entro il termine di ogni anno solare, una relazione sull’attività svolta dal Centro nell’anno precedente, da trasmettere al Rettore;

  3. esprime pareri, vincolanti per il Consiglio, sul curriculum scientifico dei docenti e ricercatori in occasione delle richieste di adesione e sulle proposte di collaborazione internazionale come da art. 4 del Regolamento del Centro.

Il Comitato Scientifico è composto da:

  1. rappresentanti dei docenti e ricercatori del Centro, eletti dal Consiglio:
    • Victor Eremeyev, Università degli Studi di cagliari, Italy
    • Pierangelo Marcati, Gran sasso Science Institute, Italy
    • Rosanna Marra, Università degli Studi di Roma TOR Vergata, Italy
    • Yves Remond, Université de Strasbourg, France.
    • Francois Hild, University Paris-Saclay, France
  2. esperti, italiani o stranieri di alta qualificazione e con specifica competenza nelle tematiche del Centro:
    • David Steigmann, UC Berkeley. U.S.A.
    • Luca Placidi, Università Telematica Internazionale “UNINETTUNO”, Italy
    • Pierre Seppecher, Université de Toulon, France
    • Micola Amar, Sapienza Università di Roma, Italy
  3. membro nominato dalla Fondazione M&MocS:
    • Selda Oterkus, University of Strathclyde, U.K.

Il Comitato Scientifico dura in carica quattro anni accademici, senza limiti al numero di mandati consecutivi espletabili dai membri di cui ai punti b), c) e d).

Ricordiamo che la composizione del Comitato scientifico dal 2017 al 2020 è stata la seguente:

  • Victor Eremeyev, Rzeszów University of Technology, Poland
  • Gilles Francfort, Université Paris-Nord, France
  • Mario Pulvirenti, Università di Roma “La Sapienza”, Italy
  • David Steigmann, University of California at Berkeley, U.S.A.
  • Samuel Forest, Centre des Matériaux, MINES Paristech, France
  • Pierre Seppecher, Université du Sud Toulon-Var, France
  • Tomasz Lekszycki, Warsaw University of Technology, Poland
  • Tudor Ratiu, Shanghai Jiao Tong University, China
  • Anna De Masi, Università degli Studi dell’Aquila, Italy
  • Yves Rémond, Université de Strasbourg,France

Ricordiamo che la composizione del Comitato scientifico dal 2012 al 2016 è stata la seguente:

  • Francesco dell’Isola, Sapienza Università di Roma, Italy
  • Mario Pulvirenti, Università degli Studi dell’Aquila, Italy
  • Pierre Seppecher, Université du Sud Toulon-Var, France
  • Bruno Rubino, Università degli Studi dell’Aquila, Italy
  • Félix Darve, Institut National Polytechnique de Grenoble, France
  • David Steigmann, University of California at Berkeley, U.S.A.
  • Gilles Francfort, Université Paris-Nord, France
  • Patrick Selvadurai, McGill University, Montreal, Canada
  • Peter Markowich, University of Cambridge, UK

Consiglio

Il Consiglio del Centro collabora con il Direttore nell’assicurare il funzionamento del Centro, in particolare:

  • decide in merito all’adesione dei dipartimenti dell’Università successivamente all’istituzione del Centro, secondo il comma 1 dell’art. 4 del Regolamento del Centro, nonché in merito all’adesione dei singoli docenti e ricercatori che intendono aderire secondo i commi 1, 3 e 5 dell’art. 4 del Regolamento;

  • propone agli organi accademici competenti la stipula di contratti o convenzioni con enti pubblici o privati, italiani o stranieri secondo i commi 3 e 4 dell’art. 4 del Regolamento;

  • delibera in merito alle spese superiori all’importo massimo di competenza del direttore;

  • formula annualmente le richieste di finanziamento e di assegnazione del personale tecnico-amministrativo;

  • approva annualmente il bilancio preventivo e consuntivo del Centro, nel rispetto delle scadenze stabilite per gli analoghi adempimenti dei Dipartimenti dell’Università;

  • sottopone entro il 30 giugno di ogni anno all’approvazione del Comitato Scientifico un piano organico di iniziative, coerenti con le finalità istituzionali del Centro, da attuarsi nel successivo anno solare;

  • delibera in merito a tutte le questioni concernenti il funzionamento del Centro che il direttore sottopone alla sua valutazione.

Il Consiglio del Centro è composto da:

  • il Direttore del Centro, che lo presiede;
  • tutti i professori e ricercatori afferenti al Centro;

  • un rappresentante eletto dal personale tecnico-amministrativo operante presso il Centro;

  • il Responsabile Amministrativo (anche se ad interim) del Centro, che funge da verbalizzante.

I membri elettivi restano in carica quattro anni accademici, senza limiti al numero di mandati consecutivi espletabili dai membri di cui ai punti b), c) e d).